giovedì 31 gennaio 2019

LA NASCITA DI VENERE- LOMBARDI E PONTICELLI

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Sandro Botticelli ha realizzato molte opere fra cui La primavera e La Nascita di Venere. 
Nella Nascita di Venere vengono raffigurati molti personaggi della mitologia Greca e Romana. Come Zefiro Dio del vento, che tiene in braccio una Ninfa, poi viene raffigurata Flora dea della natura, che tende un velo pieno di fiori mosso dal vento che produce Zefiro, e in questo telo si vede tanto l'uso della linea e al centro di tutto si trova Venere.
Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione. È tradizionalmente intesa essere la dea greca Afrodite.
Anche nel paesaggio viene utilizzata la prospettiva. Ad esempio le onde sono più evidenti sotto la conchiglia su cui è poggiata Venere, mentre le onde lontane da Venere sono quasi invisibili,così come la costa.
( fonte wikipedia )

Nessun commento:

Posta un commento