Con l' Epica Classica si intendono tutti i poemi classici latini e greci.
Alcune caratteristiche comuni dei poemi epici sono:
- iniziano con il proemio, cioè la parte iniziale, che si divide tra INVOCAZIONE ALLA MUSA e PROTASI
- l'uso dell'esametro cioè un verso molto musicale
- l'eroe che ha caratteristiche soprannaturali
- la presenza di divinità ed esseri soprannaturali
- alcune scene tipiche come: la lotta, la guerra, le esequie funebri, i giochi funebri, il banchetto e così via.
I due poemi epici greci sono l'Iliade e l'Odissea, attribuiti ad Omero.
MA OMERO E' ESISTITO VERAMENTE?
La "questione omerica" è il dibattito su questa domanda.
In realtà non lo sappiamo con certezza. Anche i suoi testi ci mettono in dubbio perché l'Odissea è scritta in un greco più "moderno", mentre l'Iliade è scritta in un greco più antico.
Quindi ci sono tre possibilità:
la prima è che Omero o un altro autore sia stato lo scrittore dei due poemi (uno scritto da giovane e uno da vecchio)
l'altra possibilità è che Omero sia stato l'autore dell'Iliade e un altro scrittore sia stato l'autore dell'Odisea
l'ultima ipotesi è che rapsodi e aedi abbiano raccolto frammenti trasmessi oralmente, "mettendo insieme" i due poemi a partire da testi preesistenti.
Nessun commento:
Posta un commento