venerdì 5 giugno 2020

Ludovica Benini - New York


I N T R O D U Z I O N E

Per quanto riguarda l’argomento di geografia da collegare al tema “pandemie”, non ho avuto che l’imbarazzo della scelta, visto che anche l’attuale pandemia da Coronavirus ha interessato e interessa tutto il mondo. Inizialmente, avevo pensato di parlare della città cinese di Wuhan, dove il virus si è originato, ma poi riflettendo meglio, ho trovato più interessante e particolare fare un approfondimento sulla città di New York che attualmente risulta essere la metropoli maggiormente colpita da Covid-19 del mondo (gli oltre 100000 morti registrati negli Stati Uniti fino ad oggi, più della metà sono avvenuti a new York), anche grazie alla politica attuata dal suo presidente, Donald Trump, che per favorire l’economia ha disposto il lockdown della città decisamente troppo tardi, causando una grandissima diffusione del virus. Pare proprio che il Coronavirus sia il vero avversario di Trump per le prossime elezioni presidenziali di novembre.

                                                               N E W    Y O R K 

New York è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è l'omonima New York City.                                                      New York, nota come la "grande mela", è la città più popolosa d’America nonché uno dei principali centri commerciali, finanziari e culturali del mondo. E’ una metropoli internazionale e presenta una popolazione molto diversa dal punto di vista etnico. La città deve il suo grandioso sviluppo alla felice posizione geografica: costituita da un insieme di isole e terraferma. Lo Stato di New York si trova nel nord-est degli Stati Uniti e confina a nord con il Canada, a est con Vermont, Massachusetts e Connecticut, a sud con New Jersey e Pennsylvania. Si estende su una superficie di 835 km quadrati nel territorio di due stati. Il cuore della città, la cosiddetta New York City è divisa in cinque distretti: Queens, Brooklyn, Bronx, Manhattan e Richmond.

IL QUEENS
Il Queens è il distretto più grande per superficie e il secondo per popolazione dei borghi della città di New York con 2.306.712 abitanti. Si affaccia a nord sul Long Island Sound. Prima di unirsi a New York, era composto da piccole città e villaggi, fondati dagli olandesi. Due dei maggiori aeroporti della città hanno sede a Queens: si tratta dell'aeroporto Fiorello La Guardia e dell'aeroporto internazionale John F. Kennedy. 



MANHATTAN 
È chiamata Contea di New York come suddivisione statale, ha una popolazione di 1.629.054 abitanti, è il centro culturale, amministrativo e degli affari. Manhattan è la zona più densamente popolata della città e ospita gran parte dei luoghi e degli edifici che la caratterizzano maggiormente. A Manhattan si trova, ad esempio, la maggior parte dei grattacieli newyorkesi. 


STATEN ISLAND
È corrispondente alla Contea di Richmond fondata nel 1683, è un'isola di 265 km², si trova a sud-ovest dell'isola di Manhattan, alla quale è collegata dallo Staten Island Ferry. 
Gli abitanti di Staten Island sono 463.000, il 44% dei quali di origine italiana. Da un punto di vista amministrativo il territorio dell'isola coincide con la Contea di Richmond, la contea più a sud dello stato di New York. 


BRONX 
Situato a nord di Manhattan, il suo territorio corrisponde a quello della contea del Bronx, che rappresenta una ripartizione dello Stato di New York. Ha una popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti. Il Bronx confina a nord con la contea di Westchester, ad est si affaccia sul Long Island Sound, a sud l'East River la separa dal Queens. Ad ovest l'Harlem River la separa da Manhattan ed il fiume Hudson dal New Jersey.


BROOKLYN 
Brooklyn è la più popolosa delle cinque suddivisioni amministrative della città statunitense di New York. Ha una popolazione di circa 2,6 milioni di persone. Brooklyn è localizzata sull'estremità occidentale di Long Island. L'unico confine terrestre è quello con il Queens a nord-est. È separata da Manhattan, che si trova a nord-ovest, dal braccio di mare noto come East River. 

TERRITORIO 
La città dovette il suo eccezionale sviluppo grazie alla sua posizione geografica: costituita da un insieme di isole e di terraferma, si affaccia sull’Atlantico nel punto in cui i due rami della foce del fiume Hudson e il mare interno di Long Island formano un’articolata insenatura naturale, collegata alla regione dei Grandi Laghi dalla valle dell’Hudson. La città deve la sua importanza commerciale grazie al suo porto, che beneficia di una posizione geografica veramente unica. New York si estende tra i laghi Erie e Ontario, il fiume S. Lorenzo e l’Oceano Indiano. Comprende la valle dell’Hudson, i monti Appalachiani e la regione dei rilievi laurenziani compresa tra il Vermont e l’Ontario. 
Lo stato di New York è attraversato da due catene montuose:
I monti Adirondack sono un massiccio cristallino, situati in un prolungamento dei monti Appalachi, appartengono geologicamente ai monti Laurentidi del Canada. Gli Adirondack non formano una catena montuosa unita, ma consistono in molte vette, sia isolate che raggruppate. Ci sono oltre cento cime diverse, tra i 1200 e i 5000 piedi di altitudine; la vetta più alta è il monte Marcy (1629 m), nella parte est della catena.
I monti Taconic, parte del sistema montuoso appalachiano (Stati Uniti d'America), si estendono verso sud per 240 km, nello stato di New York, il Taconic, è un'area ricreativa di montagna molto popolare. Il nome “Taconic” probabilmente deriva da una parola algonchina riferita a un albero, un legno o una foresta.
L'Hudson (507 km) è un fiume degli Stati Uniti d'America, che scorre quasi interamente nello stato di New York e, per un brevissimo tratto del suo estuario atlantico, nel New Jersey, sul cui lato occidentale si affaccia: mentre bagna la città di New York, infatti, separa due suoi distretti, il Bronx e Manhattan.

CLIMA
Il clima, quasi generalmente continentale, subisce l’influenza del mare sulla fronte oceanica e quella delle masse d’acqua dei Grandi Laghi. È caratterizzato da inverni lunghi e freddi, con temperature medie, avvengono burrasche di neve e tempeste a causa della corrente del Labrador e della assenza di ripari che possano proteggere la regione dagli impetuosi venti settentrionali. Le estati sono calde e umide.

Nessun commento:

Posta un commento